Hai cercato «casa»
1384 risultati

Sacchetti in rete riutilizzabili e lavabili per la spesa
Buona pratica aggiunta il 06 aprile 2017 da Stefania Stefania

cucina e dispensa rifiuti zero frutta frutta e verdura sacchetti sacchetti di plastica spesa supermercati verdura

… finire direttamente nella mia borsa o zaino. In Italia al contrario va tutto pesato prima e la scelta della busta va a finire su sacchetti di plastica che si rompono subito, allora ho iniziato a portarmi da casa sacchetti a rete resistenti e a metterci lo scontrino sopra (vedi foto). Il sacchetto …

Recupero scarpe (poco) usate
Buona pratica aggiunta il 05 marzo 2013 da marco marco

guardaroba e lavanderia recupero rottamare rottamazione scarpe usato

… Quante scarpe buone abbiamo in casa che non usiamo? Quelle in buono stato possono essere donate, scambiate, regalate.  Oppure a Torino segnalo la  Cooperativa Sociale "Lavoro e Solidarietà", sul territorio  Torino e Provincia  che con il recupero ed il riciclo di calzature usate consente …

Diffondere le buone pratiche
Buona pratica aggiunta il 22 marzo 2013 da yliharma yliharma

zona etica cirio passata pet plastica

… nel lavello :D Impegniamoci per le cose a cui teniamo! ps: non ho nominato la passata di pomodoro a caso...la Cirio si è inventata la bottiglia di PET, a me e a tanti altri non è piaciuto e abbiamo scritto. Se volete leggere la storia è tutto partito qui: minimalitaly.wordpress.com …

Rimedio per il mal di orecchie
Buona pratica aggiunta il 26 marzo 2014 da michela michela

aglio mal di orecchie rimedi naturali

… nell'orecchio. Attenzione però che non deve scottare: magari provate prima la temperatura dell'olio sulla mano e inserite la pipetta gradualmente nell'orecchio... Nella variante per i bambini (mia madre lo faceva con me): intingere un piccolo pezzo di ovatta nell'olio e mettere l'ovatta all'ingresso dell'orecchio del bimbo come fosse un tappo, lasciandolo lì.... Anche in questo caso, attenzione che non scotti! …

(Swap) Bacheca condominiale per scambio/ricerca/prestito oggetti (contro lo spreco)
Buona pratica aggiunta il 17 ottobre 2015 da irene70 irene70 - disiscritto

giardino e orto zona etica buon vicinato condivisione condominio prestare scambio oggetti scampio oggetti

… Ispirata dalla buona pratica sul co-hausing  qui contiamoci.com , ho pensato che un piccolo passo verso una 'vicinanza'   più concreta e di buon senso potrebbe arrivare proprio dallo scambio o dal prestito di oggetti tra vicini di casa. Nei condomìni, accanto alla classica bacheca per le varie …

I flaconi dei detersivi/detergenti (quasi) finiti
Buona pratica aggiunta il 24 gennaio 2018 da irene70 irene70 - disiscritto

bagno e igiene raccolta differenziata allungare con acqua differenziare bene diluire fino all'ultima goccia flaconi detergenti flaconi detersivi no spreco

… commento di altre pratiche, ma siccome mi sono accorta che questa è una cosa che ora faccio spesso mentre qualche tempo fa non ci facevo caso, o solo raramente, ho pensato che fosse utile renderla più visibile. …

Diversificare i percorsi stradali quotidiani
Buona pratica aggiunta il 01 marzo 2014 da don_chisciotte don_chisciotte

auto viaggi zona etica mobilita' consapevole

… Quando utilizziamo l'auto sia per lavoro, che per recarci al lavoro o anche per diporto generalmente facciamo il calcolo della strada piu' breve da percorrere dal punto A al punto B. Nella maggior parte dei casi pero' si ragiona in termini di tempi di percorrenza perche' nella nostra societa … ' si fa prima anche se magari il tragitto e' piu' lungo di una statale e bisogna pagare il pedaggio). Ma in questo caso non non ne faccio una questione economica ma etica. Il mio suggerimento e' di trovare percorsi alternativi anche se meno veloci, ma piu' interessanti dal punto di vista paesaggistico … e se necessario partire un po' prima da casa (eventualmente lo si puo' fare solo per l'andata o comunque durante le ore diurne). Per chi fa la stessa strada tutti i giorni consiglio di trovare almeno due o tre tragitti alternativi anche se un po' piu' lunghi, ma che consentano di cambiare …

Quel copricerchio e la botta sul paraurti
Buona pratica aggiunta il 05 gennaio 2014 da don_chisciotte don_chisciotte

auto zona etica copricerchi estetica paraurti

… Negli anni 50/60/70 i paraurti della autovetture erano costruiti in acciaio inox, spesso avevano anche dei veri e propri rostri (non offensivi ma protettivi) perchè a quello dovevano servire, parare gli urti appunto. Negli anni 80 le case automobilistiche hanno cominciato a costruire i paraurti … quella degli extracomunitari (che spesso usano auto senza i copricerchi) beh fatemi dire che gli extracomunitari sono stati certamente più intelligenti di noi. Ultimamente ho notato che le case automobilistiche stanno smettendo di produrre auto con i copricerchi e mettono solo il cerchione argentato e mi sembra che così sia molto meglio. Ma se avete un'auto con i copricerchi e ne perdete uno, lasciate perdere, quei 20 euro spendeteli in qualcosa di più utile. …

… Per caso l'hai comprato? Sarei curiosa anche io. …

Cucine e forni solari
Buona pratica aggiunta il 04 dicembre 2013 da merchemas merchemas

cucina e dispensa cucinare col sole sole

… Da Aprile ad Ottobre cucino con FORNI e CUCINE SOLARI sul balcone di casa mia, in periferia di Milano. I primi arrivano a 150° i secondi fino a 200°. Io cucino le verdure, la salsa, le torte, le lasagne, le torte salate, il pesce la carne, i legumi.Preferisco il forno perché occupa meno spazio …

Iscriviti con Facebook

Accedi con Facebook

Spunta la casella per accettare termini e condizioni.

Iscriviti con email e password

Accedi con email e password

Recupera la password

Se non ti ricordi la password inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai un'email con un link per sceglierne una nuova.

{{ errors.first('authentication') }}
{{ errors.first('email') }}
Inserisci l'email
Hai inserito un email non valida
Inserisci una password
{{ errors.first('username') }}
Scegli un nome utente
Massimo 20 caratteri: maiuscole, minuscole, _ e numeri. No accenti, no spazi.
{{ errors.first('username:server') }}
Inserisci una password
{{ errors.first('password:server') }}
Ripeti la password per confermarla
Ripeti la password per confermarla
Spunta la casella per accettare termini e condizioni.
{{ errors.first('recaptcha') }}

Trattamento dati

Usando Contiamoci consenti ai titolari del sito di trattare i tuoi dati personali. Trovi tutti i dettagli nella privacy policy. Per comodità, riassumiamo così: tratteremo i tuoi dati con molta, molta cura, li useremo per far funzionare al meglio Contiamoci e non li rivenderemo nè li cederemo a nessuno.