Hai cercato «casa»
1384 risultati

Diritto a riavere i tuoi denari: Equilibrio, Correttezza ed Etica fra Banca-Cliente
Commento scritto il 29 giugno 2014 da ProgettoVERSO ProgettoVERSO - disiscritto

… .... .....parliamo un po' di cosa si può/deve fare quindi: siamo tutti?? in attesa di un parere sulla questione e di scoprire se il problema è 1) compreso 2) condiviso 3) quale sia la ricetta per aiutare quei tanti imprenditori ed anche privati che stanno perdendo casa-capannone-lavoro-dignità-fiducia …

Il Codice lavastoviglie
Commento scritto il 30 dicembre 2013 da don_chisciotte don_chisciotte

… con la tanica per portarsi qualche litro a casa. Quando risparmiate un metro cubo d'acqua non pensate al valore economico (il prezzo di un metro cubo di acqua è di circa Euro 1,50/2,00) pensate invece che sono ben 1.000 litri o immaginatevi 1.000 bottiglie di plastica tutte in fila e siate orgogliosi …

Donare il sangue
Commento scritto il 03 ottobre 2015 da silvana_francesca silvana_francesca

… (e per quello che sai di me, potrei già farli), ma ci sono tanti motivi per cui uno fa o non fa qualcosa. In questo caso io ho deciso di dare una delle cose più preziose che ho, una parte di me per qualcuno che non conosco. Probabilmente hai ragione e dietro alle donazioni ci sarà anche un business … un pazzo in casa mia e uccidermi per portarmi via il computer! Allo stesso modo potrei entrare in ospedale per un’appendicite e trovare un pazzo che mi porta via cuore, reni e cornee per rivenderli al riccone di turno. Quando ho letto quello che hai scritto devo dire che mi ha dato fastidio …

… In alcuni casi siamo stati talmente bravi da trasformare anche l'ecologia in un prestesto per poter "apparire" bravi e virtuosi (abbiamo anche la Buona Pratica "Attenzione ai falsi messaggi ecologici" su Contiamoci). I comuni farebbero quindi a gara per scalare le classifiche del virtuosismo … ne sono la dimostrazione. Qualche altro esempio? Il giornalino che ti arriva a casa della ditta che si occupa della raccolta differenziata nelle tua zona, che ti parla anche di Decrescita Felice, e ti mette una intervista a Maurizio Pallante con una bella foto di quest'ultimo in conferenza con la bottiglietta … ) di più...e si potrebbe andare avanti all'infinito. Si tratta l'argomento ecologia come una "moda", per cui bisogna parlarne, creare pubblicazione apposite, divulgare il verbo, ma poi si continua a ragionare con la testa di sempre. Pertanto, in questi casi, sarebbe meglio stare zitti. Ripeto: Non confondiamo MAI la politica, o l'economia, con l'ecologia! Ciao! …

Decrescere felici
Commento scritto il 13 giugno 2017 da adepadova adepadova

… averne la proprietà esclusiva (peraltro spesso non goduta per la gran parte del tempo). Mi riferisco ad esempio alla consuetudine di avere in ogni casa una cassetta degli attrezzi invece che avere un locale condominiale attrezzato per le riparazioni, piutosto che a scegliere di usare i mezzi … la coibentazione della propria abitazione fino a far si che non serva riscaldarla d'inverno o rinfrescarla d'estate) o quella dei propri alimenti o la mautenzione "in economia" delle proprie cose e delle proprie case. O ancora lo scambio delle case per poter visitare posti diversi da quelli in cui si vive …

… l'autorizzazione alla circolazione e non, come avviene oggi, richiedere semplicemente l'obbligo alla revisione biennale e al pagamento del bollo che autorizza il mezzo alla circolazione. In ogni caso le auto, vecchie o nuove che siano, inquinano comunque...purtroppo! …

… E comunque io penso che spesso anche le date di scadenza indicate sui prodotti commestibili ("da consumarsi preferibilmente entro il...") siano volutamente studiate a tavolino e falsate. Infatti una volta che si ha il prodotto in casa, quando ci accorgiamo che sta per scadere (ma allora …

Limitare l'uso del telefono cellulare
Commento scritto il 07 novembre 2015 da don_chisciotte don_chisciotte

… di irradiare la testa con valori di oltre 100 V/m. Il dottor Marinelli sconsiglia l'uso del telefonino, che dovrebbe essere usato solo come una radio d'emergenza. E' uno strumento prezioso per brevi comunicazioni in caso di necessita'. L'uso che se ne fa abiutualmente espone a un rischio serio …

Tazzina di ceramica invece dei bicchierini di plastica
Commento scritto il 25 marzo 2016 da irene70 irene70 - disiscritto

… È vero, si dà molta importanza alla forma delle cose (contenitori belli, colorati e molto studiati) ma ci si dimentica di andare alla radice di ogni cosa, in questo caso educare le persone (chiamiamolo il "gruppo dei non addetti ai lavori/studi di ecologia", quindi quasi tutti) che riguardo …

… di spiegare alla comunità di Contiamoci il motivo che rende ecosostenibile questo scopino. (parlare di "rischio contaminazione" in questo caso mi sembra un po' esagerato, ma questa è solo una mia opinione personale che mi sento libero di esprimere). Certamente e' una bella e simpatica e innovativa …

Iscriviti con Facebook

Accedi con Facebook

Spunta la casella per accettare termini e condizioni.

Iscriviti con email e password

Accedi con email e password

Recupera la password

Se non ti ricordi la password inserisci il tuo indirizzo email. Riceverai un'email con un link per sceglierne una nuova.

{{ errors.first('authentication') }}
{{ errors.first('email') }}
Inserisci l'email
Hai inserito un email non valida
Inserisci una password
{{ errors.first('username') }}
Scegli un nome utente
Massimo 20 caratteri: maiuscole, minuscole, _ e numeri. No accenti, no spazi.
{{ errors.first('username:server') }}
Inserisci una password
{{ errors.first('password:server') }}
Ripeti la password per confermarla
Ripeti la password per confermarla
Spunta la casella per accettare termini e condizioni.
{{ errors.first('recaptcha') }}

Trattamento dati

Usando Contiamoci consenti ai titolari del sito di trattare i tuoi dati personali. Trovi tutti i dettagli nella privacy policy. Per comodità, riassumiamo così: tratteremo i tuoi dati con molta, molta cura, li useremo per far funzionare al meglio Contiamoci e non li rivenderemo nè li cederemo a nessuno.