Per quanto mi riguarda non ho mai cercato l'oggetto firmato, anzi!!!! Oltretutto, avendo lavorato in una fabbrica dove si lavoravano anche (e soprattutto) grandi firme, posso assicurare che le cose firmate non sono sinonimo di maggiore qualità rispetto alle cose non firmate, addirittura in questo momento pure loro vengono fabbricate in Cina.
Hai ragione francy ed infatti, come avevo gia' commentato in un'altra Buona Pratica, quando compriamo un oggetto griffato paghiamo soprattutto i costi pubblicitari che possono arrivare ad incidere anche per l'80% del valore del prodotto. Negli ultimi vent'anni le aziende hanno investito le loro risorse solo sul marchio e non sulla qualita'. Tutto e' concentrato sull'immagine, attraverso pubblicita' e marketing mentre la produzione viene decentralizzata dove la manodopera costa pochissimo e spesso di bassa qualita', creando quindi sfruttamento. Per questo motivo bisognerebbe smetterla di comprare oggetti "di marca" ma se una persona vuole pagare la pubblicita' perche' desidera avere a tutti i costi l'oggetto che si vede in TV o nei cartelloni luminosi...si accomodi pure! Il mercato parallelo del falso non fa altro che peggiorare questa situazione dello sfruttamento e crea nelle persone delle stupide illusioni di avere fatto ottimi affari (perche' e' identico all'originale...). Basta "marchi" quindi, originali o tarocchi che siano!
Se elimini questo commento verranno eliminate anche le risposte.
Conoscevo una persona che "partecipava" a questo mercato del falso e del "sotto banco" di lusso e mi ha raccontato davvero le famose "cose che voi umani...!"; tanto per dirne una, ci sono borse che per far vedere che sono "vere" hanno non so che certificato, e quel certificato da solo costa circa 150/200 euro: la maggior parte delle clienti si accontenta della borsa senza cartina ma alcune la pretendono anche se questo vuol dire spendere di più (e considerato che si sono rivolte a quel fornitore per risparmiare rispetto al costo di negozio è un fatto abbastanza... curioso) perché, dicevano loro, "... se poi le mie amiche vogliono vedere se è vera o taroccata..."! Anche per me i "marchi" da esibizione, veri o falsi, sono una cosa del tutto assurda e dannosa (... quasi quasi mi sento anche in colpa perché ho quella parola per cognome :D)!
Se elimini questo commento verranno eliminate anche le risposte.
Se può interessare c'è questo progetto ireneri.it
Se elimini questo commento verranno eliminate anche le risposte.
Ho visto persone che provavano frustazione di fronte ad un borsa molto ben contraffatta di Gucci. Valore dell'originale circa 500 euro. Prezzo della borsa contraffatta 150 euro. Siccome era ancora troppo cara per le loro tasche erano indecise sul da farsi. Sono uscite dal negozio, poi dopo poco ci sono rientrate ed hanno rivalutato il tutto. Sono uscite con una borsa di un'altro marchio (sempre contraffatta), pagandola 70 euro. Ma comunque lo reputavano un acquisto poco soddisfacente perché loro ambivano in realtà a quella di Gucci contraffatta da 150 euro. Assurdo! Bisogna liberarsi da queste catene!
Se elimini questo commento verranno eliminate anche le risposte.