Contro il tarlo malandrino


camera da letto libreria e salotto salute e benessere arredamento mobili tarli tarlo

irene70 irene70 - disiscritto, 07/05/2014 — Maggio: tempo di rose, fragole e...tarli del legno! Puntuali arrivano ogni anno a mangiucchiarci i mobili (soprattutto se non è legno nuovo)e il parquet . In passato, per tenerli lontani, usavo un puzzolentissimo prodotto a base di petrolio, ma era piuttosto inquinante e, per qualche giorno, mi sembrava di vivere in un distributore di benzina. Poi la mia amica erborista mi ha consigliato l'olio essenziale di lavanda (andrebbe ancora meglio l'olio di cedro giapponese, ma non l'ho trovato) che prelevo con una siringa e spruzzo direttamente nei forellini che vedo sui mobili (ma si può passare anche con un batuffolo di cotone) e così ora c'è invece profumo di lavanda; ovviamente non sto parlando di un'invasione che richiederebbe la rimozione del mobile o un intervento più professionale: questo è un metodo di difesa contro qualche insettino che, comunque, se lasciato proliferare può fare bei danni. P.S. L'olio di lavanda o i suoi fiori sono poco graditi anche alle tarme della lana.

Comincia subito il tuo diario delle buone pratiche green.
Dai il Contami e migliora goccia a goccia le tue abitudini.

Lascia un commento

Che cose ne pensi?
Accedi o iscriviti per commentare.

luna
luna

Grazie, proverò. Io ho un allevamento abbastanza intensivo di tarli, avendo mobili vecchi che sono stati abbandonati per un po', e devo dire che si sono dati da fare anche quest'inverno. Ho l'imbarazzo della scelta in quanto a forellini, ma visto che fin'ora non ho fatto nulla (anch'io ricordo che i miei usavano il petrolio), proverò con l'olio di lavanda!