accendino cerini fiammiferi

dindin dindin, 06/02/2013 — accendo il gas con i fiammiferi così evito la plastica dell'accendino. Quando fumavo, usavo i cerini ( a volte no, però... confesso)

Comincia subito il tuo diario delle buone pratiche green.
Dai il Contami e migliora goccia a goccia le tue abitudini.

Lascia un commento

Che cose ne pensi?
Accedi o iscriviti per commentare.

irene70 - disiscritto
irene70 - disiscritto

Per i nostalgici che usano i cerini anche in cucina oltre che per fumare, e quind hanno tante scatolette vuote, qui greenme.it danno delle idee simpatiche e semplici per creare dei biglietti decisamente personalizzati ; possono contenere anche il regalo stesso volendo: tempo e presenza non occupano spazio fisico e, in fondo, di che altro c'è bisogno?... buoni regali a tutti!

don_chisciotte
don_chisciotte

Questa Buona Pratica potrebbe anche essere intitolata "Stop agli accendini usa e getta". Questo e' quello che ho appena letto nel libro di Cristina Gabetti "A Passo Leggero" esercizi di introspezione e circospezione.

ACCENDINI USA E GETTA Resistono al massimo ventiquattro ore, poi spariscono. Te li rubano, si dimenticano, si prestano. Soprattutto si perdono. Si cacciano nella tasca del cappotto, si infrattano in fondo al cassetto, si infilano nell'incavo della poltrona. Sono gli accendini usa e getta, e l'appropriarsi di quelli altrui non provoca nemmeno un rimorso di coscienza. Costano poco e sono facili da sostituire. Per questo hanno invaso il mondo come la peste. Non sono riciclabili, vengono ritrovati intatti nei campi coltivati, sui litorali vicini e lontani, nel ventre delle creature marine. Per contrastare un fenomeno cosi' grave, si dovrebbe tornare agli accendini in metallo. Meglio se prezioso, perche' il valore economico dell'oggetto e' un freno alla dispersione. Chi non conserva un accendino in un vecchio baule puo' cercarlo dai nonni, acquistarlo nuovo o sbizzarirsi su ebay. Sono anche gradevoli da maneggiare. Il celebre marchi a tre lettere, re dell'usa e getta, vende 1.825.000 pezzi l'anno, cifra a cui dobbiamo sommare un numero altrettanto esorbitante di imitazione made in China. Ciascuno di essi contiene circa 5 grammi di plastica, che non si possono separare dai componenti metallici. Il che significa che dal 1961, anno della loro invenzione, gli accendini usa e getta hanno riversato nell'ambiente quasi mille tonnellate di plastica non riciclabile. Lanciamo la moda dei beni durevoli.