Libri dalla biblioteca


zona etica biblioteche condivisione lettura libri modo più ecologico di leggere un libro risparmio di carta

irene70 irene70 - disiscritto, 02/08/2018 — Il modo più ecologico di leggere è sicuramente prendendo i libri (o i giornali) in prestito dalle biblioteche (oltre che scambiare i propri con gli amici e regalare  quelli che non si leggono più), soprattutto per quanto riguarda i libri per l'infanzia: ogni età ha infatti bisogno dei libri giusti (e possibilmente non pochi, per stimolare e appassionare i bambini alla lettura) e  questo comporta un dispendio notevole (per le famiglie e per gli alberi!). Ora poi con i sistemi di interprestito regionale è facile reperire anche le novità. Comprare meno libri nuovi  (sia cartacei, sia e-book) rimane il sistema più ecologico, qui alcuni dati sull'impatto ambientale lifegate.it . Non dico di non comprare più libri, sarebbe assurdo, ma magari cominciare a prendere più spesso in considerazione la biblioteca (e se i libri venissero venduti solo nelle librerie e non negli ipermercati vicino al reparto surgelati, anche le librerie soffrirebbero meno).

Comincia subito il tuo diario delle buone pratiche green.
Dai il Contami e migliora goccia a goccia le tue abitudini.

Lascia un commento

Che cose ne pensi?
Accedi o iscriviti per commentare.

massimombonini
massimombonini

I sistemi bibliotecari piemontesi mettono a disposizione degli iscritti il prestito di ebook, giornali e riviste digitali. L'iscrizione è gratuita oppure costa pochi euro una tantum. Inoltre è sempre più diffuso il sistema di bookcrossing nelle sedi delle biblioteche stesse e in svariati punti sparsi sul territorio; il mio comune (3500 abitanti) ne ha quattro.

bb34
bb34

restaurare i libri prima di riconsegnarli in biblioteca. devono rientrare in condizioni migliori di quando sono usciti. soprattutto quelli per bambini.

irene70 - disiscritto
irene70 - disiscritto

A volte capita che per una ricerca o altro, di un libro o di un giornale servano solo poche pagine e in questo caso per non prendere il libro in prestito (che magari è solo in consultazione quindi non si può comunque portare via) si potrebbe usare la fotocopiatrice che di solito è a disposizione degli utenti. Ma adesso con i telefoni che abbiamo sempre con noi è possibile fare comodamente le foto delle pagine (poi eventualmente  ingrandirle al computer per leggere meglio): anch’io fino a poco tempo fa facevo le fotocopie, adesso il telefono mi basta per catturare tutte le pagine che mi servono, ed è un po’ di carta sprecata in meno (faccio la stessa cosa anche se mi interessa un volantino: invece di prenderlo lo fotografo).

silvana_francesca
silvana_francesca

Giusto. La biblioteca della mia città ha adottato lo "Scambialibro". Ci sono dei cestoni dove tutti possono mettere i libri che non leggono più e chi vuole li prende lasciandone altri.